Nel maggio 2022 il Consiglio Comunale di Reggio Emilia ha approvato all’unanimità la mozione di iniziativa popolare per richiedere misure di tutela per le donne affette da endometriosi, una mozione espressa dai cittadini reggiani attraverso la raccolta firme promossa dalla campagna Endometriosi: firma adesso. Tra i punti di richiesta votati anche la possibilità di organizzare momenti di sensibilizzazione destinati alla cittadinanza e al personale sanitario, come quello che si terrà sabato 1 aprile nella splendida cornice di Sala del Tricolore a Reggio Emilia, in Piazza Prampolini 1.
Grazie alla generosità del Comune di Reggio Emilia, in Sala del Tricolore è in programma una conferenza con relatori di eccellenza, per comprendere la malattia in un’ottica multidisciplinare, con attenzione alle diverse fasi della vita della paziente, facendo il punto sugli obiettivi raggiunti fino ad oggi a livello regionale. Verranno inoltre raccontate le novità provenienti dai programmi europei che vedono i medici italiani capofila di importanti progetti di ricerca e formazione.
Per partecipare è necessario iscriversi su Eventbrite a questo link.
Endometriosi: dalla rete regionale all’approccio multidisciplinare
Conferenza nell’ambito della petizione Endometriosi: Firma adesso!
9.00 – 9.30
Benvenuto e Saluti delle autorità
9.30 – 9.50
Introduzione alla mattinata e presentazione della prima rete clinica regionale – Prof. R. Seracchioli
9.50 – 10.10
Endometriosi: diagnosi, terapie. La paziente al centro – Dott. C. Alboni
10.10 – 10.30
Il PDTA Regionale: obiettivi raggiunti e prospettive future al servizio della paziente – Dott.ssa C. Vicenzi
10.30- 10.50
‘Mona Lisa smile’: professional education and early diagnosis of endometriosis in adolescence. Co-funded by Erasmus+ Programme of the European Union – Dott.ssa G. Borghese
10.50 – 11.10
ENDO-TEAM: a multidisciplinary team approach to endometriosis, Co-funded by Erasmus+ Programme of the European Union – Dott.ssa E. Esposto
11.10 – 11.30
Endometriosi, infiammazione e approccio integrato: osservazioni ed evidenze – Dott.ssa S. Melegari
11.30 – 11.50
Qualità di vita, dolore e sessualità: il pavimento pelvico nella paziente con endometriosi – Dott.ssa E. Veronesi
11.50 – 12.15
Riflessioni finali e chiusura dei lavori a cura delle associazioni del comitato Endometriosi: Firma adesso: AEndo, Endo-Care, La Voce di una è la voce di tutte, A.L.I.C.E..
Moderano:
Sara Beltrami, portavoce e promotrice della petizione Endometriosi: Firma adesso!
Giuseppe Mignemi, Dirigente Medico del Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Rimini
Speakers
Prof. R. Seracchioli – Direttore della U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna. Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia all’Università degli Studi di Bologna. Esperto di chirurgia endoscopica ginecologica, endometriosi, patologia dell’utero e sterilità. È autore di più di 230 pubblicazioni su importanti riviste scientifiche e diversi libri, ed è stato chiamato a partecipare alla stesura delle ultime linee guida internazionali ESHRE per la diagnosi ed il trattamento dell’endometriosi, pubblicate a febbraio 2022.
Dott. C. Alboni – Responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Ginecologica Mini-Invasiva e Robotica presso l’U.O. Ginecologia ed Ostetricia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, e Responsabile dell’Ambulatorio endometriosi e dolore pelvico cronico dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena.
Dott.ssa C. Vicenzi – Dirigente Medico presso U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana – IRCCS- Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico- Policlinico S. Orsola- Malpighi, esperta nel trattamento chirurgico dell’ endometriosi profonda.
Dott.ssa G. Borghese – Dirigente Medico presso U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana – IRCCS- Istituto di Ricovero e cura a carattere scientifico- Policlinico S. Orsola- Malpighi, si occupa di dolore pelvico cronico, patologia del basso tratto genitale e vulvodinia.
Dott.ssa E. Esposto – Specializzata in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Firenze, esperta in endometriosi, fondatrice del progetto Endo-Care, che promuove un approccio multidisciplinare pro bono per le persone affette da endometriosi che si trovano in condizioni svantaggiate, e vincitrice del progetto europeo “Endo-Team”.
Dott.ssa S. Melegari – Docente C.I.O., Responsabile del percorso “ Osteopatia Donna” e dell’insegnamento di Osteopatia Viscerale, specializzata in Osteopatia Ginecologica e Pediatrica, docente all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Policlinico di Modena, collabora con diversi ginecologici e ha condotto per 6 anni un prestigioso studio sul trattamento del dolore pelvico cronico nell’endometriosi.
Dott.ssa E. Veronesi – Ostetrica e fisioterapista, specialista in dolore pelvico e riabilitazione del pavimento pelvico. Ha partecipato a programmi di ricerche sul trattamento del dolore cronico pelvico. Svolge formazione a livello nazionale ad ostetriche, fisioterapiste e medici sulla valutazione delle principali patologie del pavimento pelvico e sul loro trattamento. Professore a contratto presso l’Università degli studi di Verona, Corso di Laurea in Ostetricia e presso l’università degli studi di Pisa al Mater di riabilitazione del Pavimento Pelvico. Da gennaio 2009 lavora presso il Centro H (Modena), centro specializzato per la cura del dolore.
Sara Beltrami: portavoce e promotrice della petizione Endometriosi: Firma adesso!, copywriter esperta in comunicazione sanitaria, attivista impegnata nel campo della salute.
